
Sicurezza alimentare: che cos'è e come metterla in atto

- 1.Sicurezza alimentare
- 2.Norme HACCP e prevenzione della contaminazione alimentare
- 3.Trattamento delle temperature degli alimenti
Nel settore delle cucine professionali, la sicurezza alimentare riveste un ruolo di fondamentale importanza. Secondo la definizione del Codex Alimentarius, la sicurezza alimentare implica che un alimento, una volta preparato e/o consumato secondo l'uso previsto, non arrechi danni alla salute. Tale sicurezza dipende dalle pratiche adottate dagli operatori che operano in questo specifico ambito. Essi si trovano di fronte a una grande responsabilità: garantire la sicurezza e l'igiene degli alimenti che vengono preparati e serviti ai clienti. A tal fine, esistono diverse precauzioni che possono essere adottate.
Per garantire un'adeguata sicurezza alimentare, è indispensabile lavarsi accuratamente le mani prima di toccare gli alimenti, al fine di ridurre il rischio di trasferire batteri o altri agenti contaminanti. Inoltre, è importante pulire e disinfettare regolarmente tutte le superfici di lavoro, gli utensili da cucina e le attrezzature utilizzate, al fine di evitare la proliferazione di microrganismi indesiderati.
Di fondamentale importanza vi è anche la corretta conservazione degli alimenti, sia prima che dopo la loro preparazione. Gli alimenti devono essere mantenuti a temperature sicure al fine di evitare la proliferazione batterica, mentre i cibi cotti devono essere adeguatamente refrigerati per preservarne la freschezza e la qualità.
Una corretta igiene culinaria riveste anche una grande importanza sulla reputazione e sul successo degli esercizi di ristorazione e delle aziende alimentari. I clienti si aspettano di essere serviti con cibi sicuri e preparati in modo igienico. Pertanto, una corretta sicurezza alimentare è essenziale per garantire la fiducia dei clienti, la conformità alle normative sanitarie e il mantenimento di una buona reputazione aziendale.
In particolare, le norme HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) costituiscono uno strumento essenziale per prevenire la contaminazione e garantire la qualità degli alimenti. Attraverso un'analisi accurata dei potenziali rischi e un controllo puntuale dei punti critici, le norme HACCP consentono di identificare e gestire in modo efficace potenziali pericoli alimentari.
Le norme HACCP sono progettate per garantire la sicurezza alimentare in ambienti in cui viene manipolato e preparato una grande quantità di cibi. Queste norme seguono una serie di linee guida chiave per garantire la sicurezza degli alimenti e prevenire la contaminazione. Vediamo di seguito come vengono applicate.
Viene inizialmente condotta un'analisi dei pericoli specifica per il settore di appartenenza, con focus specializzati su possibili contaminazioni microbiologiche, chimiche o fisiche degli alimenti.
Vengono successivamente individuati i Critical Control Point specifici per le attività del settore, i quali vengono identificati come i pericoli che possono essere controllati o eliminati.
Sono quindi stabiliti limiti critici specifici per i CCP identificati. Questi limiti definiscono i valori accettabili per parametri come temperature di cottura, tempi di conservazione, concentrazioni di sostanze chimiche o livelli di contaminazione microbiologica. In questa fase, è importante effettuare un monitoraggio regolare per garantire che i limiti critici siano rispettati. Nel caso in cui venga rilevata una deviazione dai limiti critici durante il monitoraggio, vengono adottate azioni correttive immediate, accompagnate a verifiche periodiche per confermare l'efficacia del sistema HACCP implementato.
È importante ricordare che alla base di una corretta implementazione delle norme HACCP vi è una adeguata formazione al personale, insieme alla continua documentazione completa e accurata di tutti i processi e le attività connesse alla sicurezza alimentare, compresi registri di controllo, procedure operative standard (SOP) e piani di pulizia e sanificazione.
Come discusso, tra le pratiche fondamentali per prevenire la crescita e la proliferazione di batteri patogeni vi è il corretto trattamento delle temperature degli alimenti. Gli alimenti deperibili, come la carne, il pesce, i latticini e i prodotti a base di uova, devono essere conservati e cucinati a temperature controllate per garantire la sicurezza alimentare.
La zona di pericolo, ovvero la temperatura in cui i batteri possono moltiplicarsi rapidamente, si situa tra i 5°C e i 60°C. Pertanto, nella loro conservazione, è fondamentale mantenere gli alimenti al di fuori di questa fascia di temperatura per ridurre il rischio di contaminazione. In particolare, per prevenire la crescita batterica, gli alimenti devono essere conservati a temperature di refrigerazione (inferiori a 5°C) o a temperature di congelamento (inferiori a -18°C). Inoltre, il raffreddamento degli alimenti deve essere effettuato rapidamente. Gli alimenti caldi devono essere raffreddati velocemente fino a una temperatura sicura (inferiore a 5°C) e conservati in frigorifero per evitare il rischio di contaminazione.
A livello industriale, i macchinari IRINOX giocano un ruolo fondamentale nella gestione professionale delle temperature degli alimenti, in linea con le norme HACCP. L'azienda IRINOX S.p.A. è specializzata nella produzione di abbattitori e conservatori di temperatura progettati per garantire la sicurezza alimentare nelle cucine professionali. Le norme HACCP richiedono il controllo accurato delle temperature degli alimenti al fine di prevenire la proliferazione batterica e garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Gli apparecchi IRINOX, come l’abbattitore di temperatura MultiFresh® Next, sono progettati specificamente per abbassare rapidamente la temperatura degli alimenti, riducendo al minimo il tempo in cui si trovano nella "zona di pericolo" in cui i batteri possono moltiplicarsi rapidamente.
Inoltre, IRINOX offre la possibilità di scaricare rapidamente i report HACCP direttamente dai macchinari stessi, consentendo alle cucine professionali di avere una documentazione aggiornata e accurata delle attività di sicurezza alimentare. Ciò facilita il monitoraggio e la tracciabilità delle operazioni svolte, contribuendo a garantire il rispetto delle norme HACCP.
L'abbattimento rapido delle temperature offre numerosi vantaggi in termini di sicurezza alimentare. Consentendo di raggiungere rapidamente temperature di refrigerazione sicure, gli apparecchi IRINOX contribuiscono a preservare la freschezza, la consistenza e il sapore degli alimenti, garantendo al contempo la sicurezza dei consumatori.
In questo senso, la scelta di utilizzare le apparecchiature IRINOX per il controllo delle temperature degli alimenti si allinea perfettamente alle direttive HACCP, offrendo contemporaneamente una garanzia di elevata qualità. Questi macchinari sono appositamente progettati e sottoposti a rigorosi test per garantire un rapido abbassamento delle temperature degli alimenti e rispettare i limiti critici stabiliti per garantire la sicurezza alimentare.
Scopri gli articoli
— Novità e aggiornamenti dal mondo Irinox